Guarda e rispondi

  1. Che cosa può significare la croce?

  2. Perché il pesce è simbolo di Cristo?

  3. Il pane a che cosa serviva?

Legenda

È il simbolo per eccellenza del cristianesimo, ma è presente anche in altre culture. Può indicare l'albero della vita o le direzioni dello spazio. Per i cristiani la croce rappresenta la passione e la morte di Gesù, mediante il quale il mondo è stato liberato dal peccato. La croce può assumere diverse forme (croce latina, con l'elemento verticale più lungo di quello orizzontale; croce greca, con i due elementi di uguale lunghezza, ecc.). Molte chiese cristiane sono costruite su pianta a forma di croce.

 

È tra i più antichi simboli cristiani. La parola greca per "pesce" è Ichtys; queste lettere erano le iniziali delle parole Iesus Christos Theu Hyios Soter: «Gesù Cristo Figlio di Dio, Salvatore». Il pesce diventava così simbolo del Cristo, e lo si trovava soprattutto nei monumenti funerari. Gesù stesso usava la metafora della pesca in riferimento alla missione sua e degli apostoli; nei Vangeli, inoltre, si parla spesso di barche, e la barca simboleggia la Chiesa.

È il simbolo dell'eucarestia, il cibo spirituale del cristiano. Il gesto di spezzare il pane e di cibarsene collettivamente era fatto in memoria dell'ultima cena celebrata da Gesù e per entrare in comunione con lui.

Si riferisce a una parabola del Vangelo di Giovanni: Gesù veniva raffigurato come pastore amorevole, simbolo di colui che si prende cura delle pecorelle che gli sono affidate. La pecora, in questo caso, è l'immagine del cristiano, che segue il suo pastore con piena fiducia.

Questi simboli richiamano, per il colore rosso, il sangue di Cristo offerto in sacrificio per la salvezza dell'umanità. La vigna ricorda alcuni discorsi di Gesù in cui essa viene presa a simbolo della chiesa.

Simbolo antichissimo, caduto poi in disuso, si fondava sulla credenza che i pellicani nutrissero i loro piccoli col proprio sangue. Raffigurare un pellicano significava riferirsi a Cristo che aveva salvato gli uomini con la propria morte e lo spargimento del suo sangue.

Descrizione

A differenza delle altre religioni orientali, il cristianesimo era una religione universale, aperta a tutti. Ciò rese il cristianesimo particolarmente adatto a confortare gli uomini in un momento di crisi come quello che l’Impero romano stava attraversando.

Note

Simboli cristiani

1/1